Oggi parliamo degli istruttori che lavorano in palestra e che oggi sentono la necessità di conseguire la laurea in scienze motorie.
Ogni giorno, mi capita di ricevere richieste di informazioni da istruttori, con tanti anni di esperienza alle spalle.
I dubbi più frequenti partono sempre da un ragionamento:
“Ho sentito alcuni colleghi che sono iscritti e si trovano bene, ma io faccio lezioni tutto il giorno e il tempo che rimane lo dedico al mio allenamento o a preparare la struttura delle prossime lezioni o addirittura a fare quelle schede che durante la giornata non riesco ad aggiornare… La sera Arrivo a casa distrutto… ”
La domanda, comune a tutti è :
Come dovrei riuscire a studiare?
Non riuscirò mai…
Impossibile!
La mia risposta?
” Riuscirai come tutti gli altri… E ti spiego come…
Avrai un nuovo impegno da inserire durante la giornata che ti permetterà di certificare le competenze che hai già acquisito…
Studierai materie con cui hai già a che fare ogni giorno con il tuo lavoro… Metodologia dell’allenamento, anatomia umana, teorie e tecniche di allenamento e tante altre che racchiudono sostanzialmente la parte teorica della pratica che già conosci.
La metodologia ti aiuterà a memorizzare i contenuti e ti presenterai ad ogni appello! ”
tra lo stimolo personale e la fiducia nelle mie parole… Si iscrivono e… Indovinate un po? Dopo aver sostenuto la prima materia, vogliono raggiungere voti alti in quelle successive!
Ma voi state sicuramente pensando… A me basta superare tutte le materie!
Ma vi assicuro che non sarà così…